Ecco le 3 città che hanno reso il Padel un fenomeno di massa!

Giordano Di Fazio  | 16 Giu 2023

Cari lettori, oggi vi invitiamo a unirvi a noi in un viaggio affascinante attraverso le origini di uno degli sport più amati e praticati del momento: il Padel. Questo sport, che combina elementi del tennis, del squash e del racquetball, ha conquistato il cuore di milioni di appassionati in tutto il mondo. Ma come è nato questo sport che ha rivoluzionato il mondo delle racchette? Come ha attraversato oceani e continenti per diventare un fenomeno globale? E quali sono le città che hanno giocato un ruolo chiave nella sua diffusione?

In questo viaggio, scopriremo insieme le risposte a queste domande. Visiteremo Acapulco, in Messico, dove tutto è iniziato; Marbella, in Spagna, dove il Padel ha fatto il suo debutto europeo; e Buenos Aires, in Argentina, dove è diventato uno sport di massa.

Acapulco, Messico: la nascita del fenomeno 


In Messico, dove tutto è cominciato

Il nostro viaggio inizia a Acapulco, la vibrante città messicana affacciata sull’Oceano Pacifico. È qui che, negli anni ’60, Enrique Corcuera inventò il Padel nel suo cortile, modificando le regole del tennis per adattarle a uno spazio più ristretto. Oggi, Acapulco è una destinazione turistica popolare, famosa per le sue spiagge dorate, come la Playa Condesa, e per la sua vivace vita notturna. Non perdete l’occasione di visitare la famosa Quebrada, dove i tuffatori locali si lanciano da un’altura di 35 metri in un mare di appena 4 metri di profondità. Inoltre, assicuratevi di provare la cucina locale, che include deliziosi piatti a base di pesce fresco ed ovviamente dedicarsi ad una sessione di scambi nella città incredibile dove tutto ha iniziato.

Marbella, Spagna: l’esplosione del Padel


La perla della Costa del Sol

Proseguiamo il nostro viaggio a Marbella, sulla Costa del Sol in Spagna. È qui che il principe Alfonso di Hohenlohe, affascinato dal nuovo sport durante una visita in Messico, decise di introdurre il Padel in Europa negli anni ’70. Oggi, Marbella è uno dei centri più importanti del Padel mondiale, con numerosi club e tornei di alto livello. Oltre al Padel, Marbella offre splendide spiagge, come la Playa de la Bajadilla, lussuosi resort e una vivace vita notturna. Non dimenticate di visitare il suo affascinante centro storico, con le sue stradine strette e i suoi fioriti cortili andalusi. E per gli amanti dell’arte, il Museo del Grabado Español Contemporáneo è un must.

Buenos Aires, Argentina: il Padel diventa lo sport del popolo


A Buenos Aires il padel è un fenomeno di massa

La nostra ultima tappa è Buenos Aires, la capitale dell’Argentina. Negli anni ’80, il Padel ha iniziato a diffondersi rapidamente in tutto il paese, diventando uno degli sport più popolari. Buenos Aires, con i suoi numerosi club di Padel, è il cuore pulsante di questo fenomeno. Ma la città offre molto più del Padel: il suo vibrante quartiere di San Telmo, con i suoi mercatini di antiquariato, la colorata Boca, con il famoso stadio La Bombonera, l’elegante Recoleta con il suo cimitero storico e, naturalmente, i suoi famosi tango club sono solo alcune delle attrazioni che vi aspettano. E non dimenticate di provare la parrillada, un assortimento di carni alla griglia che è un pilastro della cucina argentina.

Questo viaggio nelle origini del Padel ci ha portato attraverso tre città affascinanti, ognuna con la sua unica connessione con questo sport. Ma il Padel è più di un gioco: è un modo di vivere, un modo di condividere momenti con gli amici, di godersi il sole e l’aria aperta. E, come abbiamo visto, è anche un pretesto per scoprire nuovi luoghi e culture.
Ricordate, il Padel non è solo un gioco, è un viaggio. Un viaggio che inizia con la prima palla colpita e che non finisce mai, perché ogni partita, ogni punto, è una nuova avventura. Quindi, prendete la vostra racchetta, mettete le scarpe da ginnastica e preparatevi a scoprire il mondo del Padel.
Leggi anche:

Giordano Di Fazio
Giordano Di Fazio
adv


adv

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur