Sapevi che in Olanda c’è l’unica pista al mondo disegnata solo per le moto?

Nando Di Giovanni  | 22 Giu 2023

Tra mulini a vento e paesaggi pittoreschi, c’è un’università che non rispetta propriamente i crismi e le liturgie ai quali si è normalmente abituati. In questo luogo, infatti, troverete sì degli accademici, ma che sfrecciano a più di 300 km orari su bolidi a due ruote. Accademici della velocità e della spericolatezza, delle emozioni e dello sport.

L’università che vi stiamo descrivendo è ad Assen, in Olanda e il titolo che viene messo in palio è uno dei più ambiti e desiderati dell’intero Motomondiale: un posto nell’albo d’oro del TT Circuit Assen, l’Università delle Due Ruote.

Forse, proprio per la sua conformazione e la sua natura unica, è una delle piste più amate di sempre da parte degli appassionati che, nonostante qualche make-up di troppo, continuano a tributarle una magia e un’unicità che la rendono peculiare, unica, non replicabile.

La storia di Assen

Situata nella regione nord-orientale dei Paesi Bassi, Assen deve la sua celebrità proprio al circuito che nasce alle porte della città. La pista ha una lunga storia nel mondo delle corse motociclistiche, risalente addirittura al 1925. Inizialmente era composta esclusivamente da strade pubbliche che venivano temporaneamente chiuse per ospitare le gare dei centauri. Nel corso degli anni, la pista è stata costantemente migliorata e sviluppata, diventando un circuito permanente e chiuso al traffico nel 1955. Oggi, naturalmente, il circuito di Assen è considerato uno dei luoghi più iconici del motociclismo.

Un tracciato disegnato per le moto


Il circuito di Assen visto dall’alto

Ciò che rende Assen così speciale è il fatto che è stata progettata specificamente per le corse di moto. A differenza di molte altre piste che ospitano sia le gare automobilistiche che quelle motociclistiche, Assen è la sola pista al mondo ad esser stata esclusivamente progettata per gare motociclistiche ed è l’unica al mondo ad essere sempre presente nel calendario del Motomondiale dal 1949 (eccezion fatta per il 2020, quando fu cancellata dal calendario a causa del Covid-19). Questo si riflette nelle caratteristiche del circuito, con curve fluide e una configurazione che permette ai piloti di mettere in mostra le loro abilità e velocità su due ruote. La pista è stata progettata per offrire emozioni adrenaliniche e spettacolo per i fan, anche se negli ultimi anni sono state effettuate delle pesanti operazioni di make-up che hanno accorciato il circuito di ben 1,5 km per far posto alle nuove tribune in luogo della prima parte iniziale precedentemente più tecnica e veloce.

 Il TT Circuit Assen 2023


La tribuna di Assen

Si tratta dell’ottavo appuntamento stagionale, subito dopo la prova del Sachsenring in Germania che ha visto trionfare Jorge Martin su Francesco Bagnaia in un finale-thrilling che ha premiato lo spagnolo, ora al secondo posto in graduatoria dietro al campione del Mondo in carica dopo aver superato in classifica Marco Bezzecchi.

Al termine della gara in Olanda, il carrozzone della MotoGP si fermerà per la pausa estiva, per poi riprendere l’attività nel mese di agosto con l’appuntamento di Silverstone. Sarà, dunque, l’occasione per effettuare dei primi bilanci di metà stagione e proiettarsi al meglio verso la seconda e decisiva parte del campionato. A salutare il caravanserraglio a due ruote, ci sarà la solita cornice infuocata di pubblico in grado di creare un’atmosfera unica nel suo genere. Un weekend di festa, dunque, per gli amanti delle due ruote.

L’impatto di Assen sul motociclismo

Assen non è solo un luogo di grande importanza per i piloti e i fan, ma ha anche avuto un impatto significativo sullo sviluppo del motociclismo come sport. La pista, infatti, ha ospitato alcune delle più grandi battaglie nella storia delle corse motociclistiche e ha visto nascere leggende del motociclismo come Giacomo Agostini, Mike Hailwood, Valentino Rossi e Marc Marquez. Assen, inoltre, ha contribuito a promuovere il motociclismo come disciplina sportiva popolare e ha giocato un ruolo cruciale nella diffusione della passione per le due ruote in tutto il mondo.

Assen, dunque, rimane una pista motociclistica iconica, amata da piloti e fan di tutto il mondo. La sua configurazione su misura per le moto, la storia leggendaria e l’atmosfera unica del TT Assen la rendono una destinazione irrinunciabile per gli appassionati di motociclismo. È qui in Olanda che si celebra la passione, la velocità e l’abilità dei piloti e continuerà a essere una pietra miliare del motociclismo internazionale per gli anni a venire.

Nando Di Giovanni
Nando Di Giovanni
adv


adv

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur