Sicuramente avremmo tutti sperato in un epilogo diverso. Non per motivazioni meramente campanilistiche, ma semplicemente perché la Fiorentina di mister Italiano ha giocato meglio rispetto agli avversari. Tuttavia, si sa, il calcio non è una scienza esatta e, nonostante si possa esprimere il miglior gioco, un’invenzione e una distrazione sono sufficienti per spostare il peso della bilancia da tutt’altra parte.
A ben vedere, è questa l’estrema sintesi della finalissima di Conference League che ha visto il West Ham United trionfare al triplice fischio finale, grazie alla rete di Bowen al 90’ minuto: il biondo esterno ex Hull City è stato lesto ad infilarsi in un buco tra le maglie di una difesa viola in difficoltà, superando Igor in velocità e battendo Terracciano in uscita con un preciso diagonale sinistro: orgasmo claret and blue, una cocente scottatura per il popolo fiorentino giunto sugli spalti dell’Eden Arena. Ma questo è il calcio. Dannato calcio.
Biraghi ferito e Jovic “annullato”
E così il calcio italiano, dopo aver celebrato tre rappresentanti in altrettante competizioni, conosce la seconda, amarissima delusione. Prima la Roma in Europa League, ora la Fiorentina. Curioso che in entrambe le uscite, ai punti, le italiane possano dire di aver meritato più di quanto è stato raccolto, ma per vincere è mancato quel quid in più che ci vede latitare nelle competizioni continentali praticamente da vent’anni.
Ad analizzare l’andamento della partita, si è potrebbe dire di aver condensato quanto su detto: tanta voglia di fare, ma poi a segnare sono sempre gli altri. E infatti, dopo un primo tempo “movimentato” dal un fitto lancio di oggetti da parte inglese all’indirizzo di Biraghi che viene ferito, e da un concitato finale durante il quale l’urlo di gioia alla Viola viene strozzato in gola dall’annullamento della rete di Jovic, è nella ripresa che la partita si “stappa”.
Succede tutto nella ripresa
(De)merito di Biraghi che, su una rimessa laterale, viene pizzicato dal VAR per aver toccato imprudentemente il pallone con una mano: calcio di rigore e rete di Benrahma che spiazza Terracciano per il vantaggio Hammers. La reazione della Fiorentina è veemente e, dopo aver richiesto un calcio di rigore, è un capolavoro di destro di Bonaventura a trasformare in oro l’assist di Nico Gonzalez per battere Areola!
Il pareggio è meritato e si va verso il novantesimo senza che una sembri prevalere decisamente sull’altra: quando tutto sembra apparecchiarsi per i tempi supplementari, è un’invenzione di Paquetà a lanciare Bowen verso la porta difesa da Terracciano senza che nessuno riesca a contrastarlo: la corsa del biondo esterno inglese si conclude con il diagonale che va a gonfiare la rete sotto la curva di fede claret and blue, per celebrare il trionfo dei londinesi che tornano ad alzare una coppa europea dopo 47 anni di attesa.
Comprensibile la delusione, invece, in casa viola, per aver visto sfumare sotto i propri occhi la seconda finale nel giro di pochissimi giorni. Saranno giorni di riflessione per Italiano: da una parte c’è la volontà di proseguire lungo il percorso intrapreso la scorsa stagione, dall’altra c’è la prospettiva (del tutto ipotetica, ad ora) di poter seguire un nuovo progetto. Chissà che dalle parti di Castel dell’Ovo non parta una chiamata verso il suo numero.
Il tabellino di Fiorentina-West Ham United
FIORENTINA – WEST HAM UNITED 1-2
FIORENTINA (4-2-3-1): Terracciano; Dodo, Milenkovic, Ranieri (84’ Igor), Biraghi; Amrabat, Mandragora; Kouame (61’ Saponara), Bonaventura, Gonzalez; Jovic (46’ Cabral). A disposizione: Cerofolini, Ikoné, Terzic, Venuti, Martinez Quarta, Duncan, Bianco, Brekalo. Allenatore: Vincenzo Italiano
WEST HAM UNITED (4-2-3-1): Areola; Coufal, Zouma (61’ Kehrer), Aguerd, Emerson; Rice, Soucek; Bowen, Paquetà, Benrahma (76’ Fornals); Antonio (94’ Ogbonna). A disposizione: Fabianski, Johnson, Cresswell, Lanzini, Downes, Cornet, Ings, Potts, Mubama. Allenatore: David Moyes
Arbitro: Carlos del Cerro Grande (Spagna)
Reti: 62’ rigore Benrahma (West Ham United), 66’ Bonaventura (Fiorentina), 90’ Bowen (West Ham United)
Ammoniti: Amrabat, Duncan, Mandragora e Milenkovic (Fiorentina); Aguerd e Benrahma (West Ham United)
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur